Open top menu
Anticipazioni e alcune informazioni dal Carnevale di Viareggio

Anticipazioni e alcune informazioni dal Carnevale di Viareggio

Ed eccomi di nuovo qui, a Viareggio, per un ritrovo di blogger organizzato da Silvia Ceriegi alla Cittadella del Carnevale, che mi ha visto sbirciare fra gli hangar per raccogliere alcune informazioni su questo magnifico spettacolo di carri allegorici, che aprirà i battenti proprio fra poco, il prossimo 5 febbraio.

Intanto cos’è il Carnevale?

Sulle origini del Carnevale vi sono diverse interpretazioni. Il significato del Carnevale e la nascita della festa si fa risalire agli Antichi Romani, quando durante i Saturnali vi erano alcune usanze che si ripetono ancora oggi, come l’uso delle maschere.

Cosa ci aspetta da questa manifestazione viareggina?

Innanzitutto mi piacerebbe che questo mio articolo fosse un omaggio anche a tutti quei maestri costruttori, direi artisti, che stanno dietro lo spettacolo e passano giorni e nottate con passione e dedizione a mettere su questo grande spettacolo.

Uno spettacolo che è una delle caratteristiche di questa cittadina, Viareggio e a cui si lavora sempre.

Ogni anno, la sera precedente il primo corso mascherato, il 4 febbraio, in questa occasione, si terrà la cerimonia di apertura della sfilata intorno alle 19.00, con maschere, bande e “l’alzabandiera”.

E la bandiera che ritrae Burlamacco verrà messa sul pennone più alto della città, che si trova sui Viali lungo il mare, in Piazza Mazzini.

Burlamacco è la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio, nasce nell’estate del 1930 ad opera di Uberto Bonetti, insegnante, pittore, grafico e scenografo.

La prima apparizione di Burlamacco è stata sul manifesto del Carnevale 1931.

A questo giro il carnevale viareggino compie 144 anni.

Per tutta la durata di questo periodo di festa, ogni fine settimana, si terranno feste rionali, dove mangiare e festeggiare il carnevale.

La domenica successiva è il giorno in cui sfileranno i carri allegorici e questi corsi verranno proposti il 5, 12, 18, 26 e 28 febbraio. Se avete intenzione di visitare il Carnevale in più occasioni è consigliabile il biglietto cumulativo.

Se preferiti fare i biglietti online, ecco il link: http://www.vivaticket.it/ita/opr/carnevaleviareggio

Una cosa importante è conservare sempre il biglietto, se decidete di uscire dal percorso per poi rientrare e di fare apporre sul biglietto la contromarca.

Se avete occasione di venire con i bambini vi consiglio anche di visitare il Museo del Carnevale, alla Cittadella del Carnevale, dove sono presenti gli hangar in cui vengono costruite le maschere, sul piazzale e visitare questo museo, invece, è racchiusa tutta la storia della manifestazione.

Vi daranno il benvenuto bozzetti dei carri, foto, disegni e altro materiale e ci sarà la possibilità anche, per piccoli e anche adulti, di poter partecipare, a un minimo costo, ai laboratori con la cartapesta.

Per maggiori informazioni cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

Quali i temi trattati quest’anno?

Vi elencherò quelli affrontati dalla I categoria, indirizzandovi per gli altri a quelli del sito del Carnevale, in maniera da approfondire e soddisfare ulteriormente la vostra curiosità:

Alessandro Avanzini: La migrazione dei popoli

Massimo Bresci: Il grande spettacolo della vita…messo a repentaglio dall’insaziabile avidità umana.

Umberto e Stefano Cinquini: Big Bang, hanno rischiato mettendo l’elezione di Donald Trump, prima che effettivamente fosse eletto e hanno messo su un moderno Far West.

Fabrizio Galli: Il seme della bellezza. Dopo la Ferocia Barbarica, la speranza di una rinascita, come proseguo del carro con cui ha vinto l’anno passato.

Uberto e Luigi Bonetti: Boruca, come il popolo di questa popolazione indigena, l’invito è ritrovare se stessi.

Carlo Lombardi: L’Orsa Maggiore, dove l’accento viene posto sul riscaldamento globale e la messa in pericolo di alcune specie come gli orsi bianchi.

Franco Malfatti: Il pianeta X, l’uomo è visto come uno sfruttatore seriale di risorse e vuole essere un invito alla riflessione e alla riscoperta di un istinto primordiale del bene.

Roberto Vannucci: Chinatown Street, vuole mostrare il superamento di potenza mondiale della Cina sugli Stati Uniti.

La prossima settimana sarò di nuovo a Viareggio con Silvia Ceriegi per un corso su Instagram e vi racconterò la magnifica serata del giorno prima di questa grande manifestazione!

 

[pgallery id=”P2ECX0Q9CW” /]

maxim
Written by maxim

8 Comment responses

  1. Avatar
    Gennaio 30, 2017

    I carri che sfileranno per il Carnevale di Viareggio sono delle vere e proprie opere d’arte!
    La fortuna che abbiamo avuto, è stata quella di poterli vedere in costruzione ma sopratutto parlare e farsi raccontare i temi e le storie dai costruttori.
    Ci vediamo sabato e domenica alla #instagramexperience!

    Reply

  2. Avatar
    Gennaio 30, 2017

    Molto interessante grazie! Ogni anno voglio andarci ma poi vince la pigrizia (non abitiamo vicino) ma vediamo se questo sarà l’anno giusto!

    Reply

    • Avatar
      Febbraio 01, 2017

      Spero Marina che tu possa visitarlo, oltretutto per i bambini fanno davvero dei bei laboratori al Museo del Carnevale e può essere una bella occasione per fare una bella girata!

      Reply

  3. Avatar
    Gennaio 30, 2017

    Proprio stamani ho visitato il sito del carnevale per cercare info.

    Reply

    • Avatar
      Gennaio 31, 2017

      Spero tu le abbia trovate…è veramente un grande spettacolo!

      Reply

  4. Avatar
    Febbraio 09, 2017

    Ciao Ilaria, quella che hai raccontato è stata una bellissima esperienza. Vedere dove vengono creati i carri, fa capire il grande lavoro che c’è dietro alla realizzazione di questa grande manifestazione. Io da piccolina ci andavo tutti gli anni, abito a una quarantina di minuti da Viareggio…poi crescendo in famiglia si è persa questa tradizione. Devo informarmi, quest’anno vorrei andarci anche perché mio marito non c’è mai stato e gli piacerebbe molto. Un abbraccio!!!

    Reply

  5. Avatar
    Febbraio 13, 2017

    Sono stata a Viareggio ormai un bel po’ di anni fa, e in effetti sarebbe ora di tornare per rispolverare un po’ i ricordi…i carri sono davvero uno spettacolo! 🙂

    Reply


Warning: Illegal string offset 'rules' in /home/customer/www/arteneisensi.it/public_html/wp-content/themes/madidus-themes/functions/filters.php on line 163
<