Ieri ho portato Matilda, la mia bambina, a vedere un film. Si tratta del film documentario Leonardo da Vinci – Il genio a Milano, di Luca Lucini e Nico Malaspina.
Ho deciso di accompagnarla a vederlo, sia per la sua passione verso l’arte, sia perché siamo vicini proprio a Vinci, patria di questo grande personaggio del Rinascimento e perché era una maniera diversa per parlargliene e incuriosire.
Questo film documentario è stato prodotto a partire dalla mostra a lui dedicata a Palazzo Reale di Milano e ripercorre l’attività di Leonardo Da Vinci nel periodo in cui si trovava nella città, durante la signoria di Lodovico il Moro.
Non è mai facile ‘raccontare’ un artista e l’impresa si rivela ancor più difficile quando il soggetto preso in esame è un ‘genio’ a 360° come è stato Leonardo sulla cui vita e sulle cui opere, oltre a tutto, permane ancora oggi in alcuni casi un alone di mistero.
Questo documentario è riuscito a superare la prova guadagnandosi sul campo l’appellativo di didattico, ma in maniera positiva.
Le parole degli esperti ci accompagnano con semplicità nella lettura delle opere e le parole del curatore della mostra Pietro Marani, trova l’occasione per aiutare a comprendere una personalità aperta verso il futuro.
Le opere, a partire dalla prima non vengono solo mostrate e analizzate, ma fatte rivivere grazie a testimoni, che dal passato tornano a dirci come quei quadri o quei disegno fossero concepiti nella mente di Leonardo.
Ecco allora che Lodovico il Moro ci parla di come Leonardo non abbia portato a termine alcuni dei progetti a lui affidati, ma anche di come abbia ritratto magnificamente le sue favorite, mentre proprio una di esse, Cecilia Gallerani, ci rivela quali siano state le sue reazioni dinanzi al proprio ritratto.
Il Leonardo che domina Piazza della Scala, con il monumento attorniato da allievi, scende così dal piedistallo per tornare ad essere ciò che era: un uomo straordinario, ma anche un essere umano con amici e nemici, compreso da alcuni e sottostimato da altri.
E’ un’eccezionale visita guidata cinematografica, che ci aiuta a far scoprire l’umanità di Leonardo, eccezionale, capace di vivere il suo tempo ma anche di andare oltre.
No comments yet.
No one have left a comment for this post yet!