Open top menu
La mostra Bellezza Divina vista con Matilda

La mostra Bellezza Divina vista con Matilda

Vi vorrei raccontare la mia visita alla mostra Bellezza Divina, tra Van Gogh, Chagall e Fontana, in compagnia della mia bambina, in maniera che se vi troverete insieme ai più piccoli sappiate cosa ci può essere da fare con loro o come è meglio affrontare la visita.

Premetto che sono stata incuriosita anche da tutte le polemiche che hanno colpito questa esposizione e che pur essendo cattolica per formazione, non sono praticante: ho una mia spiritualità e il mio intento è quello di trasmettere ai miei figli gli strumenti e le conoscenze per compiere da adulti scelte libere e consapevoli.

Durante la mostra vengono organizzate sia visite guidate con le scuole, che tour con le famiglie, che a me sarebbero piaciuti molto per la bambina: Prendi parte all’arte, si svolge in alcune biblioteche, ed è gratuita e anche Stile Libero: visita + laboratorio è molto interessante: si svolge ogni domenica, dove la prenotazione è obbligatoria.

Purtroppo quando abbiamo visitato noi la mostra non c’era niente in programmazione, ma nessuna paura, perché anche in questo caso ci sono due opportunità: possiamo, infatti, richiedere al punto info della mostra, dove si trova il guardaroba, il kit famiglie, per tutti i bambini da 5 anni in su.

Il Kit contiene tutto il necessario per una visita in autonomia: un piccolo libro con giochi e suggerimenti per osservare le opere, materiali da usare in mostra e un diario per condividere le proprie impressioni con le altre persone che utilizzeranno il Kit.

O in alternativa il kit disegno, per tutti, dove trovare un album, una matita, una gomma e un suggerimento per osservare le opere: il Kit Disegno è un materiale disponibile per i visitatori della mostra, pensato per allenare lo sguardo ed esprimere la propria creatività attraverso la più antica forma d’arte, il disegno.

Poiché a Matilda piace molto disegnare, abbiamo optato per quest’ultimo e mentre una guida ci accompagnava di sala in sala e la bambina si fermava a osservare le cose che la colpivano maggiormente e disegnava, io scattavo anche le foto, per poter scrivere un articolo e ricordare meglio dopo.

Il fatto di poter fare foto senza flash, è uno strumento in più che ci è stato possibile utilizzare.

Alla fine eravamo un po’ stanche e ci siamo messe nella saletta didattica a leggere alcuni dei libri messi in esposizione e che potevamo consultare.

Hanno attirato la nostra attenzione questi due titoli, che mi propongo di acquistare: Come diventare un esploratore del mondo di Keri Smithdove viene stimolata la creatività, con una guida che ti conduce a osservare il mondo in maniera diversa e più vicina a quella sensibilità artistica che ognuno ha dentro di sè.

Perché il cielo è azzurro? Risposte facili alle domande dei bambini, è invece un libro dove i bambini pieni di domande impossibili troveranno delle risposte di autorevoli personaggi che si sono cimentati nell’ardua impresa.

Alla fine Matilda ha messo i suoi disegni e una sua piccola poesia fra tutte le opere già esposte, nella piccola e accogliente saletta-biblioteca, perché come detto ognuno può lasciare qualcosa di suo da condividere con gli altri visitatori.

E’ stato un pomeriggio molto piacevole e interessante e mi sento di consigliare la visita alla mostra a tutti quelli che vogliono capire meglio gli artisti anche dal punto di vista più intimo e interiore, base di quella che sarà la loro arte.

[pgallery id=”29XWZPR6E8″ /]

maxim
Written by maxim

No comments yet.

No one have left a comment for this post yet!


Warning: Illegal string offset 'rules' in /home/customer/www/arteneisensi.it/public_html/wp-content/themes/madidus-themes/functions/filters.php on line 163
<