Questa domenica è stata per me una giornata speciale, che ho trascorso in compagnia di mia figlia, Matilda, a Florence Creativity, alla Fortezza Da Basso, affascinata insieme a lei dalle mille maniere creative, proposte in questa manifestazione e testando per voi anche alcuni laboratori.
Siamo arrivate in macchina in tarda mattinata, perché volevamo evitare l’affollamento dell’ultimo giorno dalla metà del pomeriggio, come poi abbiamo riscontrato.
Nostro interesse primario era visitare i vari espositori, per avere spunti, guardare a livello creativo cosa poteva stimolare la nostra fantasia, ma anche testare sul campo le varie novità.
Non abbiamo fatto tutto, ma voglio ricordare qui le varie esperienze, che siamo riuscite a provare, facendo capire che per girare tutto e guardare bene ogni cosa non basterebbero i tre giorni di Florence Creativity.
Abbiamo iniziato con un laboratorio a Creabello, shop online che vende articoli per hobbistica, dove abbiamo avuto la possibilità di creare un nostro piccolo quadro su un supporto apposito, dove Matilda inseriva tutti i suoi pixel,.
E’ un nuovo trend del settore che rientra appunto nei Pixelhobby.
Naturalmente lei ha scelto di raffigurare un gatto, perché è il suo animale preferito ed è molto legata al suo Dilton.
Proseguendo ci siamo soffermate e poi sedute ad un altro fantastico stand Gomitoli magici, dove mi riprometto di andare, perché per me è abbastanza vicino, è di Monsummano.
Qui le hanno insegnato una cosa che difficilmente prenderà da me (nonostante la folta generazione di nonne, zie, prozie, creatrici di mille ricami e cose fatte a mano, con i ferri o l’uncinetto, che mi hanno preceduto), ovvero a lavorare a maglia.
Impara ad uscire dagli schemi
Questa è la frase con cui propongono il lavoro all’uncinetto, all’interno del loro circolo zen, ovvero usano tutta la loro manualità, per riproporre questi vecchi mestieri in maniera piacevole e come punto d’incontro per le donne e per chi è interessato.
Dopo ci siamo incantate allo stand di Nicky Pastore, Creations by Nicky, dove lei mostrava e faceva creare tanti piccoli dolcetti creati col fimo, che poi ci avrebbe cotto.
Fantastici capolavori a cui era difficile resistere e così Matilda ha portato a casa la sua ciambella al cioccolato, che non fa ingrassare!
Ha concluso la nostra passeggiata esperenziale Coloribyrob di Roberta Pini, blogger e artigiana di successo, che ci ha insegnato a creare una piccola mongolfiera di carta, materiale che spesso utilizza per le sue creazioni.
Fai volare i tuoi sogni!
E poi vi cito anche molti altri che con impegno, creatività e piccoli capolavori erano intorno a noi, con i loro stand colorati, dove ci siamo fermate a dare un’occhiata, a fare una domanda o a scambiare un parere, perché animavano questo mondo meraviglioso legato alla manualità, alla fantasia e all’amore:
Solocosebelledirosi di Pistoia, Impronte d’autore di Milano dove troverete tutto quello che vi può servire per i vostri lavori, Dana Mille di Firenze, dove siamo rimaste affascinate dai mille pupazzi.
Ma anche Bottoni e zagareddri, dove abbiamo acquistato alcuni bottoni colorati e decorati per le creazioni di Matilda e Filofollia la merceria, dove invece abbiamo preso un gomitolo di lana (perché quello che avevamo era stato distrutto da Dilton!).
Le belle stoffe dell’importante ditta di Parma Carnevali Tessuti o Florentia Libris.
Decorando di Livorno, bellissimo store, dove c’è anche la possibilità di frequentare corsi o i mille gioielli di Gioie e colori.
E tanti tanti altri Country Creations di Federica; Edizioni Lumina; Fuxia di Firenze; Fili e Forme…
No comments yet.
No one have left a comment for this post yet!