Artemisia artista appassionata, talentuosa, coraggiosa e orgogliosa, ma soprattutto artefice del suo destino.
Ha vissuto una vita piena di tumulti, a volte difficile, senza mai scoraggiarsi o non voler ricominciare da capo, cambiando spesso città e contando solo sul suo talento.
Artemisia Gentileschi è una delle poche protagoniste femminili della storia dell’arte europea.
Ma è anche la protagonista di varie vicende personali, forti e sconvolgenti, che la videro coinvolta.
Certamente fu una donna particolarmente fortunata per i suoi tempi, il mondo del ‘600. Quando il genere femminile era escluso da molti ruoli della società…
…una società che imponeva limiti culturali e ingabbiava le donne in ruoli ben precisi.
Ma come si dice:
Homo faber fortunae fortunae suae
La fortuna di Artemisia fu quella di nascere in una famiglia di artisti affermati, primo fra tutti il padre Orazio Gentileschi, suo maestro e fervido esponente del caravaggismo romano.
E fu libera di far fruttare il suo talento, anche se la sua storia privata spesso si è accavallata con quella artistica e la ha fortemente influenzata.
Artemisia violentata da un collaboratore del padre, Agostino Tassi, anche lui pittore, è diventata simbolo del femminismo e del desiderio di ribellarsi al potere maschile.
Ma Artemisia non è solo il simbolo di una femminilità violata. E’ una grande artista, che ha prodotto opere di alta qualità e oserei dire migliori di quelle di suo padre.
La sua arte spesso rappresenta temi legati alle gesta delle eroine bibliche: donne capaci di grandi imprese e di grande forza.
Artemisia ha sicuramente fatto suo il luminismo e la teatralità di Caravaggio, che applica in maniera molto personale nelle sue opere per tirare fuori il suo drammatico racconto.
Le sue eroine allora sono belle, superbe e muscolose, quasi delle superdonne, orgogliose di essere tali.
E’ soprattutto al personaggio di Giuditta, che affida il compito di renderle giustizia della violenza subita da giovane.
Giuditta è piena di orgoglio mentre uccide Oloferne, quasi impassibile di fronte al sangue che schizza sulle candide lenzuola.
Le opere di Artemisia sono cariche di passione e di emozione, rivelano, mettendolo a nudo, l’animo di una donna, che mai si è arresa agli eventi negativi.
Se fosse nata maschio sicuramente molte pagine di storia artistica sarebbero state scritte su di lei fin dai suoi tempi, ma è bello che sia nata donna per dimostrare a noi del genere femminile, quanto abbia lottato per la sua passione e affermato comunque la sua femminilità.
Artemisia non è stata, semplicemente, una femminista di altri tempi, ma un modello da seguire per essere donne libere, perchè lei ha saputo cambiare e trasformare le circostanze avverse in un trampolino di lancio.
No comments yet.
No one have left a comment for this post yet!