Open top menu
Il casale Mancini

Il casale Mancini

Oggi vi racconto la storia del Casale Mancini, antico casolare vicino Vada e luogo dove poter mangiare cose genuine, organizzare eventi o dormire vicino a uno dei posti più belli della costa livornese.

Quando ero piccola ricordo che i miei nonni mi portavano ai Bagni Trieste, sulla passeggiata di Rosignano e a volte prendevamo per cena una pizza o altre cose deliziose, cucinate da due ragazze veramente in gamba.

Mio babbo le chiamava le “bimbe”, perché allora erano molto giovani e si sentiva in quello che cucinavano la passione per i sapori, per i prodotti scelti e per il saper mischiare tutto con amore.

Poi loro sono cresciute, si sono sposate, Liliana si è trasferita a Vada e Lidia è rimasta alla Tettoia, il ristorante vicino ai Bagni Trieste.

Anche io sono cresciuta e spesso quando andavo lì con i miei bambini a fare il bagno, decidevamo poi di prendere qualcosa da mangiare, all’ombra della terrazza e guardare il mare che faceva capolino e sentire la brezza del vento fra i capelli.

Qualche anno fa fu presa la decisione di chiudere e venire via, perché la vita va avanti e richiede alcune trasformazioni.

Mi ricordi che mi veniva da piangere, sia perché era una parte della mia infanzia e della mia vita, sia perché in tanti anni era nata un’amicizia.

Ma il bello è che a volte queste trasformazioni ci portano qualcosa di meglio.

Livia e Liliana adesso sono unite nell’amore e nella gestione comune con i loro mariti di Casale Mancini, splendida struttura vicino Vada e dove ancora una volta sono tornata con i miei bambini, perché certi sapori non si dimenticano facilmente.

Il Casale Mancini è un antico casolare nato nel 1897 nella campagna vadese, di cui, un signore arrivato dalle Marche con sua moglie a metà del 1900, si innamorò e con sacrifici e lunghe giornate di lavoro nei campi riuscì ad acquistarlo.

Fin da subito il sogno del Sig. Mancini Agostino fu quello di costruire lì,  dove finalmente viveva con la sua famiglia, qualcosa di unico e dove le sue figlie avrebbero potuto far conoscere alla gente la loro bravura in cucina…

Ristrutturato, nel 2006 è divenuto un vero e proprio atollo di pace e tranquillità.

Dove Liliana e Livia con amore e passione hanno creato piatti dal gusto autentico, nati dall’unione di materie prime di qualità e anni di formazione e devozione per questo lavoro.

Oggi il Casale completamente gestito dalla famiglia Mancini è quell’angolo di paradiso, dove passare una serata all’insegna della buona cucina e del relax, quel posto dove sai di trovare prodotti genuini, biologici a km zero e dove la cura e l’attenzione verso le persone con allergie e intolleranze non è messa in secondo piano.

Con questa breve presentazione speriamo di avervi fatto capire il nostro modo di lavorare e di avervi trasmesso la soddisfazione, che proviamo tutti noi nel vedere un sorriso crescere sui vostri volti, quando assaggiate i nostri piatti.

In ricordo di nostro padre e della sua filosofia di vita.

“Ama e fa ciò che vuoi”

Questo estratto sono le parole di Lisa Pizzinga, la nipote, che lavora all’interno della struttura e che ci ha voluto raccontare tutta la storia.

E a Livia e Liliana ho chiesto una cosa per voi, una loro specialità:

PAPPARDELLE CON VONGOLE VERACI E JULIENNE DI SEPPIA

Ingredienti:

per la pasta

uova, farina tipo 0, farina di grano duro “rimacinata”, sale

per la salsa

seppie fresche, vongole veraci, prezzemolo, aglio, peperoncino

Naturalmente potete provarlo direttamente se siete nella zona o vedere voi stessi di provare a realizzarlo!

 

maxim
Written by maxim

No comments yet.

No one have left a comment for this post yet!


Warning: Illegal string offset 'rules' in /home/customer/www/arteneisensi.it/public_html/wp-content/themes/madidus-themes/functions/filters.php on line 163
<